ALESSIA
CARGNINO
· VIOLINISTA


CHI SONO

ALESSIA
CARGNINO
· VIOLINISTA

Sono una violinista professionista con una importante esperienza nel campo della didattica strumentale e musicale: l'insegnamento mi appassiona molto e sarei felice di guidarvi in questo percorso unico e personale. Offro lezioni private di violino o viola, adatte a persone di qualsiasi livello (principiante; amatore; avanzato) ed età (bambini; ragazzi; adulti) secondo un metodo che rispetta la fisiologia e l'individualità di ciascun soggetto e lo sviluppo di una corretta postura strumentale, tramite un'impostazione seria e un atteggiamento naturale nei confronti della materia. Sono disponibile anche per lezioni e ripetizioni di solfeggio e teoria musicale, storia della musica, armonia: qui il metodo sarà chiaro e completo, secondo i programmi di Conservatorio oppure in versione semplificata, a seconda delle vostre esigenze.




BIOGRAFIA
E PERCORSO
ARTISTICO

ALESSIA CARGNINO nasce in provincia di Torino nel 1995. All'età di 11 anni inizia lo studio del violino presso l'istituto musicale "Pergolesi" di Sanremo, seguita dal Maestro Enrico Giovannini, primo violino di spalla dell'Orchestra Sinfonica locale. A 13 anni è ammessa al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino, dove ha occasione di studiare con i Maestri Massimo Marin, Piergiorgio Rosso e Christian Joseph Saccon. Qui segue anche i corsi di pratica orchestrale, tenuti da Giuseppe Ratti, nonché di musica da camera e quartetto con Antonio Valentino, Alessandra Garosi, Manuel Zigante e Claudia Ravetto. Inoltre approfondisce lo studio della viola con Enrico Massimino. Ha seguito masterclass e corsi di perfezionamento con Maestri di chiara fama quali Ilya Grubert, Vadim Brodski, Christa Butzberger, Mark Lakirovich, Simone Bernardini, Francesco Manara, Ula Uljona ed Edoardo Oddone. Si diploma nel 2018 a pieni voti.
Fin dai primi anni di studio si distingue in numerosi concorsi musicali: si cita il concorso "Agimus" (Bordighera), al quale si classifica al primo posto per due anni di seguito all'età di 11 e 12 anni, il concorso "Lorenzo Perosi" di Tortona, l'European Music Competition "Città di Moncalieri" (per due volte), la Rassegna "Rovere d'Oro" di San Bartolomeo (per due volte). Si è esibita sia nell'ambito di manifestazioni musicali coordinate dal Conservatorio a Torino, Venaria Reale, Biella, che in differenti altre occasioni: si cita la Maratona torinese mozartiana "Nacht und Tag" nel 2017, 2018 e 2020 e la cerimonia in occasione della festività di San Vito presso il Santuario omonimo a Nole nel 2012, 2015 , 2018 e 2019. Sempre nel 2018 ha occasione di esibirsi a Milano presso CasArchè per l'associazione MiTo Onlus, collaborando con i Maestri Christian Joseph Saccon (violino) e Nicolò De Maria (pianoforte) in un concerto intitolato "Emozioni romantiche". Nello stesso anno suona per l'evento letterario "Gruccia Rosa: Girotondo poetico" presso la libreria Trebisonda di Torino, mentre nel 2019 è invitata ad esibirsi presso la Sala Consiliare di Palazzo D'Oria a Ciriè (TO) in occasione della presentazione del romanzo "Gli amorini di Cirié" di Baldassarre Lobue, alla presenza del sindaco e della stampa locale. Collabora con l'associazione ANTEO, esibendosi periodicamente presso il castello di Valperga. A maggio 2019 e 2020 fa parte dell'organico della Sanremojunior Orchestra, accompagnando il concerto finale del concorso canoro presso il teatro Ariston di Sanremo. A luglio dello stesso anno è membro dell'orchestra per Festival Alta Felicità di Venaus (TO). Attualmente sta collaborando in duo con arpa celtica (Il bardo e la volpe), in ensemble con gli Zerevò (genere gipsy e klezmer) e in veste di primo violino con la Sound Orchestra di Torino, l'orchestra Sharing - Progetto Vivaldi e l'Accademia Orstäin di San Maurizio (TO), aprendosi a differenti generi musicali. Ha maturato esperienza nel campo della didattica con allievi di diverse età, nell'ambito di lezioni private. Insegna lo strumento alla DSSmusicacademy di Settimo (TO), presso l'Associazione SONES di Venaria (TO) e l'Associazione Musica Insieme '96 di Asti. Nel 2014 ha conseguito la maturità scientifica presso il Liceo "G.Galilei" di Cirié (TO) con punteggio massimo.

TESTIMONIANZE

  • (Matrimonio)
    Una ragazza bravissima, professionale e super disponibile. Ha reso la nostra cerimonia in chiesa super emozionante. Complimenti! Non potevamo fare scelta migliore. Nonostante il contatto sia avvenuto con pochissimo anticipo, Alessia ci ha consigliato i brani da utilizzare. Super contenta di aver scelto lei per il sottofondo della cerimonia!"
    (Matrimonio)
  • blank
    Come associazione culturale, ci siamo rivolti ad una violinista professionista per tenere un concerto insieme ad altri musicisti: Alessia Cargnino, sin da subito, si è dimostrata più che disponibile. L'evento che si è tenuto e al quale ha preso parte si è rivelato al di sopra delle nostre aspettative anche grazie alla capacità di tutti i musicisti di eseguire i brani scelti e, tra tutti, Alessia ha dimostrato di essere una musicista più che ottima.
  • blank
    Da piccolo avevo iniziato a suonare il violino sperando di divenire un musicista ma le cose della vita mi hanno portato a ben altro. Nonostante tutto è rimasta immutata la passione e seppur adulto, ho voluto prendere delle lezioni da una professionista come Alessia. I miei intendimenti sono stati quelli di saper suonare il violino per mio diletto e grazie alla Cargnino ho potuto soddisfare il mio vecchio sogno.
  • blank
    Mio figlio frequenta il Conservatorio ma aveva alcune carenze a proposito di solfeggio e teoria musicale. Dopo aver chiesto informazioni, ho ottenuto l’indicazione di Alessia Cargnino quale possibile maestra da cui prendere delle ripetizioni. Immediatamente ho riscontrato una totale disponibilità e gentilezza da parte di questa persona alla quale ho indirizzato mio figlio che, nel termine di un breve periodo, si è messo in pareggio con i suoi compagni di corso grazie alle lezioni prese privatamente. La consiglio vivamente